2. Altra finalità dell’istituto è quello di valorizzare la lingua giuridica italiana come lingua internazionale del sistema giuridico romanistico. Infatti da tempo l’italiano si è consolidato come lingua scientifica in un particolare settore scientifico-disciplinare e cioè nel diritto romano, la materia che al di là dei confini nazionali è indispensabile per la formazione del giurista. Lo studio del diritto romano come disciplina storico-giuridica di insegnamento nelle università dei vari Paesi d’Europa e del mondo non può prescindere dalla conoscenza della lingua italiana.