Bachelor

GIANLUCA

1. Perché hai scelto l’Università di Berna?

Ho scelto l’Università di Berna perché desideravo studiare in tedesco e allo stesso tempo sono rimasto colpito dalla sua atmosfera accogliente e vivibile. Inoltre ho ritenuto un vantaggio il fatto che al primo anno il programma sia fisso e uguale per tutti, il che facilita l’inizio del percorso accademico. Dal secondo anno invece c’è la possibilità di modulare il proprio piano di studi e decidere quando sostenere i vari esami.

2. Cosa ti piace/è piaciuto di più?

Quello che ho apprezzato maggiormente del primo anno all’Università di Berna è il modo in cui sono organizzati gli esami. Sono pochi ma più consistenti rispetto ad altre università. Ho trovato di grande aiuto anche gli esercizi proposti per tutte le materie perché permettono agli studenti ticinesi di comprendere meglio tramite la pratica concetti che durante le lezioni potrebbero non essere stati del tutto chiari. Inoltre nella facoltà di diritto agli studenti che non sono di madrelingua tedesca viene concesso più tempo per svolgere gli esami, un supporto che ho trovato molto utile.

Del secondo anno ho apprezzato in particolare l’attenzione dedicata al diritto commerciale. A Berna a questa materia vengono riservate più ore rispetto ad altre università e il programma risulta ben strutturato e approfondito.

3. Da ticinese, quale consiglio daresti ai nuovi iscritti?

Consiglierei a chi desidera partire con una marcia in più di frequentare un corso di tedesco giuridico già prima dell’inizio degli studi. Questo aiuta a comprendere meglio il linguaggio tecnico e a sentirsi più sicuri fin da subito. In alternativa, soprattutto durante il primo semestre, suggerisco di prendersi il tempo necessario per tradurre con attenzione i termini poco chiari in modo da evitare difficoltà in seguito.

 

HIBA 

1. Perché hai scelto l’Università di Berna?

Ho deciso di studiare a Berna perché volevo frequentare l’università in tedesco, dato che il diritto in Svizzera è prevalentemente in questa lingua. Ero indeciso tra Berna e Zurigo, ma alla fine ho scelto Berna, anche se non per un motivo preciso. Sicuramente ha influito positivamente il fatto che il primo anno sia strutturato in blocchi, con tre esami principali.

2. Cosa ti piace/è piaciuto di più?

Mi piace molto la libertà nella scelta del momento in cui sostenere gli esami, anche se questo vale per molte università. In generale, mi trovo bene sia con la città che con l’ambiente universitario: Berna è vivibile, accogliente e ha una buona qualità della vita.

3. Da ticinese, quale consiglio daresti ai nuovi iscritti?

Consiglio vivamente di fare dei corsi di tedesco e, soprattutto, di sforzarsi a interagire anche con studenti che non parlano italiano. È importante non concentrarsi solo sullo studio, ma anche vivere la città: uscire con gli amici, fare sport e coltivare interessi fuori dall’università. Questo equilibrio fa davvero la differenza.

 

MIRJAM

1. Perché hai scelto l’Università di Berna?

Ho scelto l'Università di Berna perchè, a mio parere, il programma del bachelor in diritto è tra i più completi in Svizzera. Inoltre la città offre un ambiente tranquillo e accogliente, ideale soprattutto per chi si trasferisce per la prima volte oltre il Gottardo e si confronta con una realtà del tutto nuova.  

2. Cosa ti piace/è piaciuto di più?

Mi è piaciuto fin da subito l'ambiente familiare dell'Università: i professori sono molto disponibili. Il primo anno il programma è uguale per tutti, ma già dal secondo è possibile organizzare il proprio orario in base alle esigenze individuali. Questo significa che ognuno può decidere quando sostenere un esame, senza dover seguire un calendario rigido imposto dall'Università. Inoltre, per gli studenti di madrelingua italiana è previsto un tempo supplementare durante gli esami scritti. 

3. Da ticinese, quale consiglio daresti ai nuovi iscritti?

Il mio consiglio per i nuovi iscritti è di non avere timore della lingua: all'inizio può sembrare difficile, ma con il tempo e la pratica si migliora. È fondamentale essere costanti fin da subito perchè è la chiave per arrivare ben preparati agli esami. Studiare con continuità aiuta ad affrontare la lingua in modo graduale, evitando di accumulare all'ultimo momento una mole eccessiva di lavoro e nuovi termini tedeschi da imparare. Così facendo, si può costruire un vocabolario solido e duraturo.