SOFIA
1. Perché hai scelto l’Università di Berna?
Dopo il liceo ho visitato diverse università, tra questeho scelto Berna perché offre un programma di studi ben strutturato. Oltre a questo, la città si è rivelata una cornice ideale e stimolante, per tutto il percorso accademico.
2. Cosa ti piace/è piaciuto di più?
Quello che ho apprezzato maggiormente è la struttura del percorso di studi, in quanto permette un’introduzione graduale alla materia vasta del diritto. Gli esami, pur essendo grandi, sono volti a un apprendimento pratico, che permette di assimilare le materie nel loro contesto e non in modo astratto. Inoltre, la possibilità – dal secondo anno di Bachelor e nel Master – di fissare gli esami e i corsi secondo le proprie esigenze, permette di sviluppare maggiormente le proprie capacità organizzative.
3. Da ticinese, quale consiglio daresti ai nuovi iscritti?
Il mio consiglio è di non lasciarsi scoraggiare dalla mole di studio e dalla lingua tedesca, che possono inizialmente intimorire. Con una buona organizzazione e costanza, sarà tutto fattibile e gestibile. Ritengo inoltre fondamentale crearsi una rete di supporto con i compagni di corso, così come con gli studenti degli anni superiori. La collaborazione e il confronto possono essere infatti delle ottime risorse.